Chiamate il mondo, vi prego, "la valle del fare anima" e allora scoprirete qual è la sua utilità. [...] Dico fare anima intendendo per "anima" qualcosa di diverso dalla "intelligenza". Possono esistere milioni di intelligenze o scintille della divinità, ma esse non sono anime fino a quando non acquisiscono identità, fino a quando ognuna non è personalmente se stessa.
In una lettera del 1818 John Keats utilizza per la prima volta il termine Fare anima che verrà poi diffuso da James Hillman. Fare anima è un'esperienza che ogni persona deve compiere un per realizzare il percorso di integrazione delle proprie parti. Fare anima ti fa guardare il passato nella ricerca del tuo futuro, del tuo destino. Sono tanti i modi di Fare anima che non è un'attività terapeutica (lo può essere in alcuni momenti ma ha confini più ampi dell'a terapia o dell'analisi) di di cura di sè. Fare anima percorre tantissii sentieri, tra i quali cito il Fare arte, lo Ppsicodramma, il Focusing, la Narrazione, lo Storytelling, il Mito, i Simboli, la Filosofia e tante altre. Nel concreto Fare anima è il cammino che ciascuno fa alla ricerca di sè e della propria stella polare, che dall'altro gli indica la meta dove arrivare. Nessuno può pensare di raggiungere la stella, però se prendi la direzione che ti indica troverai la tua strada.
Qui trovi altro materiale sul Fare anima. Se vuoi provarlo puoi guardare il calendario delle attività di gruppo che trovi anche in questa pagina,puoi anche guardare qui per esperienze individuali. Se ti piace ricevere un costante aggionamento sulle iniziative e sugli spunti di rifessione che propongo iscriviti alla newsletter (c'è anche un omaggio).